LA NOSTRA FILOSOFIA
Far conoscere una Sardegna non usuale, diversa di quella che traspare dalle pagine patinate dei giornali o dei fatti di cronaca, da quell’immaginario collettivo che la riduce semplicemente a mare, spiagge e pastori. Una Sardegna che è invece espressione piena di natura, cultura, genuinità, tradizione, folklore e storia .

Alla scoperta di luoghi, tradizioni, ma anche di sapori, fragranze, melodie, visioni di una terra che grazie all’isolamento legato all’insularità si è conservata integra nel tempo: orgoglio del popolo sardo che la sua terra protegge e difende . Una Sardegna da vivere con calma, senza l’ossessione dei tempi e delle tappe forzate. Una terra da godere in tutti i sensi, perchè tutti i sensi in Sardegna danzano felici.

I DESIDERI DEI VIAGGIATORI
Conosciamo a fondo i viaggiatori che “non si fermano alle apparenze“, ma vogliono vivere intensamente il contatto con realtà diverse

RISPETTO PER LA TERRA
Abbiamo orgoglioso senso di appartenenza e rispetto per una terra che si esprime diversamente dai luoghi comuni ad essa associati

PROFESSIONALITA'
La nostra professionalità e l’attenzione nei confronti del nostro cliente/compagno di avventure maturati in altri settori
STAFF

ANNALISA ARU
Founder & CEO
Viaggiatrice curiosa, dopo aver girato il mondo con in tasca una laurea in giurisprudenza e un MBA Bocconi, per passione ha deciso di mettere a servizio della propria Terra le competenze e le conoscenze maturate in 25 anni di esperienza manageriale organizzando e accompagnando tour che mostrano una Sardegna diversa dallo stereotipo usuale fatto di spiagge e mare: una Sardegna che è cultura, archeologia, tradizioni, valori, visione di vita.
Nella scelta degli itinerari privilegia il rapporto diretto con gli abitanti locali, mettendo la personale capillare rete di conoscenze e relazioni a disposizione di chi si lascia guidare alla scoperta di quest’isola ricca di mistero e fascino.
La collaborazione con gruppi di esperti in archeologia e l’interesse in radioestesia e radionica hanno permesso di sviluppare percorsi che fanno riaccedere ad antichi saperi ormai sconosciuti ai più per godere di una Sardegna ‘insolita’.

NICOLA DESSI’
Esperto Archeologo
Nato a Carbonia (CI) nel 1981, ha imparato ad amare la sua terra natia, la Sardegna, fin da tenerissima età, grazie soprattutto ai genitori che gli hanno infuso una grandissima passione per la sua storia e le sue tradizioni. Si è formato e specializzato col massimo dei voti nella Facoltà di Archeologia presso l’Università degli Studi di Cagliari, con una tesi sulla Civiltà Nuragica.
Ha condotti scavi e ricerche archeologiche sulla preistoria sarda, il megalitismo e l’ipogeismo ma soprattutto inerenti la Civiltà dei nuraghi con numerose pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo.
Da diversi anni a questa parte ha deciso di prestare le proprie conoscenze alla divulgazione comprensibile e scientifica allo stesso tempo della storia della Sardegna, anche in programmi televisivi e radiofonici. La professione di guida lo vede spesso impegnato a far conoscere splendidi e misteriosi siti archeologici, storici e naturalistici assai poco conosciuti e fuori dalle solite mete proposte nei tour turistici.

ILARIA MONTIS
Esperta Archeologo
Ilaria Montis, archeologa, si è laureata e specializzata all’Università di Pisa in Archeologia del Vicino Oriente. Ha conseguito poi il master in Geotecnologie per l’archeologia all’Università di Siena e il Dottorato di ricerca in Scienze e tecnologie per l’archeologia e i Beni Culturali all’Università di Ferrara.
Ha lavorato dal 2010 al 2014 come assegnista di ricerca all’Università di Cagliari, dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, oltre che come libera professionista archeologa. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, attualmente svolge ricerche indipendenti sull’archeologia del sacro, coniugando il suo interesse per la spiritualità antica e contemporanea alle competenze di archeologa.
Al fine di divulgare queste tematiche e la comprensione degli antichi luoghi sacri attraverso le testimonianze dell’archeologia ha ideato il progetto Sardegna Sacra, articolato in escursioni, viaggi, conferenze, seminari, pubblicazione di contenuti divulgativi nel sito www.sardegnasacra.it
Vuoi ricevere un preventivo personalizzato?
I NOSTRI STEP DI LAVORO
IDEAZIONE
L’idea del viaggio nasce dalla vista di un sito che non ti aspetti, che ti affascina talmente tanto che vorresti farlo vedere agli altri, nasce dal profumo di un piatto particolare che vorresti mangiare insieme ad altri amici, da una sagra autentica che è un delitto non vedere. A volte nasce anche dallo stimolo di qualche viaggiatore con esigenze o curiosità insolite. Elementi diversi che si legano,si saldano, si completano nella trama di un percorso insolito
PROGETTAZIONE
La profonda conoscenza del territorio, e non solo in senso fisico è fondamentale nella progettazione di un viaggio in Sardegna. Verifichiamo puntualmente tempi, distanze, problematiche sul luogo. Prima di proporre un percorso andiamo sempre di persona a valutare l’accessibilità dei luoghi, i tempi di percorrenza, l’impegno richiesto nelle visite. Questo lavoro preparatorio consente di avere maggiore efficienza ed efficacia nella fase di realizzazione
REALIZZAZIONE
Il nostro è un progetto di turismo responsabile in quanto cerchiamo di lasciare nei territori soggetti a maggiore emigrazione e abbandono, le risorse economiche che il turismo porta in modo tale che i giovani possano continuare a viverci, a lavorarci e a preservare la natura come l’hanno avuta dai loro genitori. Preferiamo lavorare con cooperative di giovani, con strutture gestite da personale del luogo, con chi insomma quei luoghi li sente come casa propria.
IN GIRO PER LA SARDEGNA
Siamo sempre alla ricerca dei posti unici della nostra terra
MUSEO NIVOLA
MUSEO NIVOLA Nivola è un artista che non ti aspetti provenga dalla Sardegna. Come Francesco Ciusa, Maria Lai, Pinuccio Sciola. Troppo grandi per essere nati alla periferia del mondo. Orani è un po' in periferia. Come Nuoro, Ulassai, San Sperate. Ma sono il centro di...
TINNURA
TINNURA Sino a qualche mese fa di Tinnura non avevo mai sentito parlare. Salvo quella informazione: Murales. Però il viaggiatore è cosi come diceva Robert Byron : “.. è schiavo dei propri sensi; la sua presa sui fatti può essere completa solo quando è rinforzata...
MAMOIADA
MAMOIADA "Il Carrasecare a Mamoiada si deve vivere, non si può semplicemente descrivere. Mamoiada è un grande fuoco acceso che scalda gli animi, è il ritmare dei campanacci dei Mamuthones, è il profumo delle fave e delle zeppole distribuite per strada, è il ballo...
ASINARA
ASINARA Il Paradiso nuovamente nostro L'Asinara ti conquista subito "Da quando scendi a Fornelli e vedi la mappa dell'isola capisci che il tuo sarà un viaggio di esplorazione, non di semplice conoscenza. Un viaggio attraverso la storia recente. Un viaggio in un...
ORGOSOLO
ORGOSOLO UNA SCOPERTA INASPETTATA "Quello che colpisce di Orgosolo è che non te l'aspetti così. Nel cuore dell'isola, così lontano da tutto, ma al contempo così vicino al mondo, alle sue problematiche, alla sua storia. I murales sono strumenti di educazione e...
LE NOSTRE PROPOSTE
Alla ricerca di posti insoliti
LE ESPERIENZE CONDIVISE
Momenti indimenticabili in luoghi indimenticabili
DICONO DI NOI
Martina (Firenze)Una tavolozza di colori, aromi, sapori, profumi che si fondono in mille sfumature e si ricompongono in atmosfere magiche e coinvolgenti
Gianni (Roma)Sardegna insolita: credo che mai definizione sia stata più azzeccata. Tutto il viaggio è stato una piacevole sorpresa. La bellezza dei paesaggi, la preparazione delle guide che ci hanno accompagnato, la gentilezza estrema di tutti i sardi con cui siamo venuti a contatto: Rimarranno e nel mio cuore e sicuramente mi costringeranno a tornare
Anna (Bergamo)Viaggio che ha saputo cogliere l’essenza di questa regione: l’orgoglio dei sardi
Andrea (Messina)Non mi aspettavo di incontrare persone cosi orgogliose della loro terra, della loro cultura e con un senso di identità che ne permette la conservazione ben oltre il folkloristico
LE NOSTRE COLLABORAZIONI


CONTATTI
SARDEGNA INSOLITA è marchio del tour operator
TERRE INSOLITE srl
P.IVA 03352480929 – REA : NO – 227420 –
RC Cattolica n°000120.32.300142
e-mail : info@sardegnainsolita.it
tel : 3484377602 3932015667
MODULO DI CONTATTO