Seleziona una pagina

ACQUE SACRE: IL CULTO DELLE ACQUE NELLA SARDEGNA ANTICA

VIAGGIO ARCHEOLOGICO ESPERIENZIALE

dal 7-10 dicembre 2017

dal 24-27 maggio 2018


 

 

ACQUE SACRE: 

IL CULTO DELLE ACQUE NELLA SARDEGNA ANTICA

Dalla collaborazione tra Sardegna Sacra e Sardegna Insolita nasce la proposta di un affascinante viaggio che porterà i partecipanti a conoscere e sperimentare alcuni tra i più importanti siti che fin dall’antichità erano consacrati all’acqua, nei suoi molteplici aspetti da sempre riconosciuti sacri: acqua fonte di vita, acqua che purifica, acqua che guarisce, acqua elemento legato alla sfera del femminile e alla Luna, acqua elemento legato alla nascita fisica e alla rinascita spirituale, acqua come strumento fondamentale di riti e cerimonie attraverso i secoli e le diverse culture e religioni. In Sardegna fin dalla più remota antichità son stati consacrati numerosi, pozzi, fonti e templi ai molteplici aspetti delle acque sacre e delle divinità a esse legate. Molti di questi antichi santuari sono ancora oggi visitabili e in alcuni è ancora possibile bere e/o utilizzare le acque a fini terapeutici. Attraverso un viaggio di 4 giorni ne scopriremo assieme alcuni tra i più significativi, approfondendone gli aspetti di unicità e il significato attraverso le testimonianze archeologiche e storiche. La visita in questi luoghi sarà l’occasione per compiere un viaggio interiore alla riscoperta della nostra naturale connessione con l’elemento acqua.
Accompagna il viaggio Ilaria Montis, archeologa, iscritta al Registro Regionale delle guide turistiche, educatrice museale e insegnante mindfulness.

ITINERARIO DETTAGLIATO

7 dicembre 2017 giovedì 1° giorno

24 maggio 2018 giovedì 1° giorno

Cabras – San Giovanni di Sinis – Paulilatino – Bonarcado

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Cagliari alle ore 10,00 e partenza per San Salvatore di Sinis. All’arrivo presentazione dell’itinerario e introduzione agli argomenti del viaggio: le acque sacre nelle culture umane e nella Sardegna Antica. Visita all’ipogeo di San Salvatore (Cabras), luogo sacro antichissimo che conserva le testimonianze della devozione dei pellegrini di diverse origini e culture che si sono qui avvicendati per millenni, per pregare e chiedere guarigione alle divinità. Prosecuzione per San Giovanni di Sinis dove verrà effettuata la pausa pranzo nella bella spiaggia omonima. Nel pomeriggio partenza per Paulilatino per visitare il villaggio nuragico e il pozzo sacro di Santa Cristina, il più raffinato esempio tecnico e architettonico dell’eccellenza raggiunta dalla civiltà nuragica al suo apogeo nella progettazione e realizzazione di un edificio sacro che mostra la profonda conoscenza astronomica dei cicli lunari e la loro connessione al culto delle acque. A Santa Cristina faremo inoltre una meditazione seduti in cerchio nella capanna delle riunioni. Prosecuzione per Bonarcado. Cena e pernottamento Hotel Sa Mola 3 stelle o similare

8 dicembre 2017 venerdi’ 2° giorno

25 maggio 2018 venerdi’ 2° giorno

San Leonardo di Siete Fuentes – Oliena- Nuoro

Al mattino visita alle fonti di San Leonardo di Siete Fuentes, rinomate per le proprietà terapeutiche, immerse in un incantevole e fresco bosco. Qui sperimenteremo la pace della meditazione attraverso l’ascolto del suono delle acque. Visiteremo poi il borgo e la chiesa medioevale la cui origine è legata ai cavalieri di San Giovanni. Proseguiremo poi il viaggio alla volta di Oliena dove visiteremo la Sorgente di Su Gologone, una voragine carsica profonda oltre 135 metri, monumento naturale e faremo la pausa pranzo nel bel parco che circonda la sorgente. Dopo pranzo ci inoltreremo nella magica valle di Lanaittu, dove visiteremo il Villaggio nuragico di Sa Sedda e Sos Carros, dove si trova la bellissima “capanna con bacile” un edificio sacro circolare caratterizzato dalla presenza al centro di una vasca in pietra che veniva riempita d’acqua attraverso un suggestivo sistema formato da versatoi sagomati a forma di protome di ariete. Pernottamento a Nuoro all’ Hotel Sandalia 3 stelle. Cena in ristorante tipico.

9 dicembre 2017 sabato 3° giorno

26 maggio 2018 sabato 3° giorno

Bitti– Orune – Nuoro

La prima tappa di questa giornata inizia con la visita allo spettacolare villaggio-santuario di Su Romanzesu (Bitti), un vasto complesso monumentale dotato di diversi templi tra cui spicca l’area del pozzo sacro con annesso canale artificiale e piscina gradonata dove avvenivano cerimonie collettive legate alle acque. poi alla volta di Orune per visitare la bella fonte di Su Tempiesu (Orune), unico esempio in Sardegna con copertura quasi intatta, dove per chi vuole ci sarà la possibilità di assaggiare la fresca acqua che sgorga dalla fonte.Pernottamento a Nuoro all’ Hotel Sandalia 3 stelle. Cena in ristorante tipico.

 

10 dicembre 9 luglio 2017 domenica 4° giorno

27 maggio 2018 domenica 4° giorno

Fonni – Cagliari

L’ultima giornata è dedicata al villaggio-santuario di Gremanu in cui si trovano due complessi monumentali distinti, uno legato al fuoco e uno legato all’acqua, dotato di un sofisticato sistema idraulico definito “acquedotto nuragico” che convogliava le acque della sorgente fino ai pozzi sacri e alla vasca destinata alle abluzioni rituali. Condivisione finale tra i partecipanti.

Dopo il pranzo rientro verso Cagliari. Arrivo previsto in aeroporto ore 16,00 e fine del viaggio.

 

Quota di partecipazione a partire da 600 EURO