Seleziona una pagina


Dal 30 DICEMBRE 2016 al 1° GENNAIO 2017

 

 

ECCO COME E’ ANDATA

CAPODANNO CON ARCHEOLOGO

 

Visto il successo delle precedenti edizioni del “Capodanno con l’Archeologo”, il tour operator Sardegna Insolita, in collaborazione con l’archeologo e divulgatore Nicola Dessì, ha il piacere di proporvi per il 2017 un capodanno davvero speciale, culturale, insolito ed esclusivo.

Quest’anno abbiamo scelto per voi due territori poco conosciuti ma di certo tra i più affascinanti e ricchi di storia di tutta la Sardegna: il Montiferru e la Planargia.

Queste due aree si trovano sulla costa centro occidentale della Sardegna, caratterizzata da limpide spiagge, paesaggi dalle dolci e soavi colline, borghi autentici e genuini come Tresnuraghes, Suni, Bosa e Santa Caterina di Pittinuri.

Il nostro viaggio si staglierà tra fiabesche domus de janas, nuraghi maestosi, castelli e chiese medievali, il tutto accompagnato da ottimi cibi genuini e della buona malvasia di Bosa e Magomadas.

Alloggeremo in una location da favola, una splendida villa in stile liberty costruita alla fine del 1800, dotata di tutti i comfort.

 

ITINERARIO DETTAGLIATO

30 DICEMBRE 2016 VENERDI’

Ritrovo dei partecipanti alle ore 14,00 nei parcheggi Media World Sestu. Per chi non si muovesse da Cagliari l’appuntamento è alle 15,30 all’autogrill di Tramatza. Si riparte da Tramatza alle 15,45.

Il nuraghe Nuraghe S’Uraki di San Vero Milis è attualmente uno dei più grandi di tutta la Sardegna, consta infatti di ben 10 torri (un record assoluto!) con un villaggio nuragico costruito a ridosso. Attualmente il nuraghe è in fase di scavo da parte della Brown University of Providence (USA).

Al termine della visita prosecuzione per Tresnuraghes. Arrivo all’Hotel Villa degli Asfodeli 3 stelle (www.asfodelihotel.com). Cena e Pernottamento in Hotel.

31 DICEMBRE 2016 SABATO

Dopo colazione partenza alle 9,45 per il borgo di Suni. Lungostrada faremo una piacevole sosta a Tinnura, delizioso gioiello impreziosito da bellissimi murales che raccontano per la maggior parte la vita nelle campagne. Arrivo alle 11,00 a Suni. La mattina è dedicata alla visita dello spettacolare nuraghe Nuraddeo e delle domus de janas Chirisconis.

Per l’ora di pranzo, per il quale verrà lasciato tempo libero, saremo a Bosa. Nel primo pomeriggio alle 14,45 abbiamo prenotato la visita al Castello di Malaspina e alla chiesa di Sa Pietro fuori le mura che verrà aperta per il nostro gruppo.

Appuntamento per la cena all’Hotel Villa degli Asfodeli alle ore 20,00

1 GENNAIO 2016 DOMENICA

Al mattino partenza alle 10,00 passeggiata a Santa Caterina di Pittinuri, S’Archittu, per ammirare il bellissimo arco. A seguire visita alla città romana e paleocristiana di Cornus (dove è presente il più antico fonte battesimale di tutta la Sardegna).

Per pranzo verrà lasciato tempo libero. Possibilità di pranzare a Nurachi con pranzo convenzionato.

Nel pomeriggio passeggiata e visita alla tomba dei giganti in località “Su Tingiosu” nella costa di Riola Sardo. Al termine rientro a Cagliari.

Quota di partecipazione a partire da 220 EURO