Seleziona una pagina

CORSO DI ARCHEOLOGIA AL MONASTERO DI SAN PIETRO DI SORRES

Partenza il 20 OTTOBRE 2017

 

 

Sardegna Insolita, seguendo il fil rouge dell’archeologia, propone un altro momento di riflessione, di cultura, di confronto, di apprendimento presso il Monastero di San Pietro di Sorres, uno dei tanti monumenti sacri in stile romanico che da oltre mille anni impreziosiscono il paesaggio del Nord della nostra Isola. Vi proponiamo una vera e propria full immersion fatta di lezioni ed escursioni con l’archeologo Nicola Dessì per conoscere meglio la Civiltà Nuragica e tutti i suoi numerosi aspetti.

Innumerevoli sono i monumenti realizzati in tutta l’isola dai Sardi tra l’età del bronzo e l’età del ferro, come i nuraghi, le tombe dei giganti, i tempi a megaron etc.

Nonostante questa enorme importanza, ancora oggi vi è grande confusione sulle funzioni e sulla cronologia degli spettacolari resti costruiti dai nostri antenati oltre 3000 anni orsono.

Lo scopo del corso sarà dunque una conoscenza maggiore sull’argomento. Cercheremo di scoprire le tipologie e le funzioni dei nuraghi, le tecniche costruttive utilizzate; i loro culti, i monumenti funerari e religiosi etc..

Verranno comunque lasciati momenti liberi per consentire ai partecipanti di godere della pace e silenzio del Monastero. Con la nostra presenza numerosa contribuiremo a dare un piccolo aiuto ai Monaci per le loro attività e al territorio circostante.

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ DEL MONASTERO E’ UN OPPORTUNITA’ E NON UN OBBLIGO.

ITINERARIO DETTAGLIATO

 20 OTTOBRE 2017 VENERDI’

Ritrovo con tutti i partecipanti al Monastero alle 14,45. Assegnazione delle camere.

Dalle 16,00 e fino alle 18,00 introduzione al corso e prima lezione sulle origini della Civiltà Nuragica, i nuraghi: datazioni, tipologie e metodi costruttivi.

Cena alle 19,30.Dopo cena benvenuto al Monastero da parte di Padre Gianni.

Alle 21,30 Compieta e Grande Silenzio

21 OTTOBRE 2017 SABATO

Le attività del Monastero incominciano in Chiesa alle 7,30 con le lodi, seguite alle 8,00 dalla Messa. Per chi volesse c’è la possibilità di partecipare liberamente.

Al mattino dalle 9,30 alle 12,00 seconda lezione dal titolo: il culto dei morti e i monumenti funerari.

Nel pomeriggio visita al nuraghe Santu Antine e al Museo Archeologico di Torralba. Il nuraghe Santu Antine, grazie alla sue ottime condizioni di conservazione e alla sua grandezza, è indubbiamente uno dei più importanti di tutta la Sardegna. A breve distanza da esso, visiteremo anche l’imponente nuraghe Oes.

Rientro in Monastero. Cena alle 19,30. Alle 21,30 Compieta e Grande Silenzio

22 OTTOBRE  2017 DOMENICA

Le attività del Monastero incominciano in Chiesa alle 7,30 con le lodi.

Dalle 9,00 alle 10,50 terza lezione dal titolo: la religione dei nuragici.

La Messa solenne è alle ore 11,00. Chi non volesse partecipare alla Messa avrà la possibilità di visitare il protonuraghe Fronte Mola di Thiesi.

Dopo pranzo partenza per Bonorva e visita al borgo medievale di Rebeccu e alla sorgente nuragica di Su Lumarzu.

Arrivo a Cagliari previsto per le 19.30

Quota di partecipazione a partire da 165 EURO