Dal 14 al 15 agosto 2017
FERRAGOSTO CON ARCHEOLOGO TRA MARGHINE GOCEANO E BARBAGIA
Per il 14 e il 15 agosto Sardegna Insolita, invece della solita giornata al mare nel caos, propone una due giorni dedicata all’ archeologia e alla natura tra la regione del Marghine, Goceano e la Barbagia, in una delle zone più incantevoli e fresche di tutta l’isola.
La scelta logistica è di stare in agriturismo e piccoli B&B, all’insegna della semplicità e della 2 giorni accessibile a tutti.
La struttura principale opzionata è l’agriturismo Calavrina a Bitti dove si svolgerà la cena del 14 agosto. I partecipanti, nel caso non fossero sufficienti le camere dell’agriturismo, troveranno alloggio in altri b&b della zona che lavorano in rete con il Calavrina.
ITINERARIO DETTAGLIATO
14 AGOSTO 2017 lunedi’
Partenza prevista per le 8.30 presso i parcheggi Media World per dirigerci nella incantevole foresta di Badde Salighes nel comune di Bolotana. Qua visiteremo il parco dove sorge l’affascinante villa ottocentesca fatta realizzare dall’ingegnere delle Ferrovie Sarde Benjamin Piercy. All’interno della stessa foresta potremo ammirare un albero di tasso millenario. Proseguiremo il nostro viaggio verso le domus de janas di “Sos Furrighesos” ad Anela, dove all’interno di una di esse è presente una bellissima protome bovina decorata con l’ocra rossa. Per arggiungerle è prevista una passeggiata prevalentemente in piano di 500 metri.
Dopo aver consumato il pranzo al sacco nel Parco di San Paolo a Nule, dal quale si può godere di uno straordinario panorama, andremo a visitare lo splendido Nuraghe Voes, uno dei più grandi e interessanti di tutta la Barbagia.
Arrivo a Bitti. Cena, pernottamento e prima colazione presso agriturismo Calavrina o B&B Tepilora o altro B&B.

15 AGOSTO 2017 martedi’
Partenza ore 10 per il santuario nuragico di “Romanzesu” a Bitti.
Immerso in una foresta a quasi 1000 metri di altitudine, quello di Romanzesu è uno dei più importanti siti sacri di età nuragica di tutta la Sardegna. L’area archeologica si estende per diversi ettari e comprende un vasto villaggio di capanne, due templi a megaron, un pozzo sacro, un’arena gradonata per assistere alle abluzioni rituali e altre strutture sempre di carattere religioso.
Anche a Ferragosto pranzeremo all’aperto (su richiesta sarà possibile avere il lunch dall’agriturismo).
Nel pomeriggio visita al tempio nuragico di “Su Tempiesu”.
La fonte nuragica di “Su Tempiesu” si trova in un bellissimo parco naturale del territorio di Orune. Per raggiungerla si segue un percorso di 20/30 minuti che ha un dislivello importante di 800 metri, ma lungo il sentiero, a tratti ombreggiato, ci sono panchine per riposarsi. La fatica è ben ripagata dalla vista del Tempio. Si tratta di uno degli esempi meglio conservati di fonte sacra di età nuragica, realizzata con conci perfettamente squadrati di trachite rosa e basalto nero. L’acqua presente all’interno della sorgente è sempre limpida e di ottima qualità.
Al termine delle visite rientro a Cagliari. Partenza prevista per le 18.00
